Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Tutte le notizie
010 luglio 2020 - MIRABELLA ECLANO (AV) - Rettifica ancora chiuso al pubblico il Parco Archeologico di Aeclanum ultime
Scusandoci con l'utenza si comunica che il Parco Archeologico di Aeclanum è ancora chiuso.
[continua a leggere]

007 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. L’ingresso al quadriportico #laculturanonsiferma ultime
  Fotografia di Corradino Pellecchia   Al di sopra del portale, in una composizione unitaria con l'ingresso, è sistemato l'epistilio, il cui architrave è ricavato dalla copia medievale di un frontone romano, scolpito con leggiadri quadrupedi in corsa fra racemi di viti sgorganti da due calici capovolti, e incorniciato da due palmizi con uccelli che beccano i datteri. Ai lati su due blocchetti sono scolpite una scimmia ed un leoncino. E' evidente in questa illustrazione un chiaro riferimento alle simbo
[continua a leggere]

006 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo. L’ingresso al quadriportico: La Porta dei Leoni #laculturanonsiferma ultime
  L'ingresso attuale ha ben poco del suo aspetto medioevale corrisponde a più interventi in diversi periodi. Il primo di questi che ne ha alterato sensibilmente l'aspetto è la scala a doppia rampa laterale, fatta costruire dall'arc. Isidoro Sanchez de Luna subito dopo la metà del XVIII secolo. Allo stesso arcivescovo si deve anche la modifica, nel 1768, della facciata che ha assunto un aspetto freddo, pallidamente neoclassico. Successivamente, l'arc. Marino Paglia nel 1837 sopraelevò ulter
[continua a leggere]

006 luglio 2020 - L'Italia riparte dalle sue bellezze #Mibact #viaggioinitalia ultime
Museo Archeologico Nazionale di Volcei M. Gigante - Buccino (SA) Antefissa a forma di Medusa       Teatro ellenistico-romano di Nocera Superiore (SA) Il teatro ellenistico-romano, costruito nel II secolo a.C., rappresenta il più grandioso esempio, sia per dimensioni che per posizione scenografica, tra quelli documentati in Campania. L'edificio, danneggiato dal terremoto del 62 d. C., subì importanti restauri e sopravvisse alla terribile eruzione vesuviana del 79 d.C. Dopo il IV secolo d.C.,
[continua a leggere]

006 luglio 2020 - ATRIPALDA (AV) L’Italia riparte dalle sue bellezze: riapre la domus romana di Abellinum #viaggioinitalia #estateitaliana #ComunediAtripalda ultime
  La Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino comunica che, grazie alla stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale, il Parco Archeologico di Atripalda ha riaperto al pubblico in sicurezza. Orari: dal giovedì al lunedì  dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30, la domenica dalle 8 alle 14.30. Martedì e mercoledì chiuso  
[continua a leggere]

003 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo: Vicende costruttive #laculturanonsiferma ultime
Fotografia di Corradino Pellecchia   Per la Chiesa cristiana il duomo di Salerno riveste un enorme prestigio in quanto vi sono conservate le sacre reliquie di san Matteo, apostolo ed evangelista, ed anche patrono della città. Inoltre vi è conservato anche il corpo del papa san Gregorio VII, uno dei più grandi pontefici di tutti i tempi al cui nome è legata la cosiddetta Riforma della Chiesa. Vicende costruttive Il 13 dicembre 1076, dopo un assedio di quasi sette mesi, le armate normanne di Roberto il Guis
[continua a leggere]

003 luglio 2020 - AVELLA (AV) Riapre al pubblico il Parco Archeologico dell’Anfiteatro ultime
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Avella e la Fondazione Avella Città d’Arte annunciano la riapertura del Parco Archeologico dell’Anfiteatro a visitatori e turisti. I dati diffusi lo scorso anno dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali hanno evidenziato un aumento esponenziale del numero di visitatori e turisti: circa 5600 gli accessi registrati dal Mibact alle aree archeologiche di Avella, che si è confermata come il sito archeologico più
[continua a leggere]

002 luglio 2020 - SALA CONSILINA (SA) Riapre il MASC ultime
    La Soprintendenza ABAP di SA e AV comunica la riapertura del Museo Archeologico di Sala Consilina     
[continua a leggere]

002 luglio 2020 - SALERNO - Cattedrale di San Matteo: Il rifacimento barocco #laculturanonsiferma ultime
  L'aspetto attuale del duomo corrisponde per ampia parte alla ristrutturazione barocca. Il 5 giugno 1688, un violentissimo terremoto sconvolse l'intera regione, danneggiando gravemente la cattedrale, che era già in precarie condizioni statiche. Un primo intervento di consolidamento dal 1691 al 1696 fu effettuato dall'arch. Arcangelo Guglielmelli. In questa fase i lavori consistettero soprattutto in un consolidamento statico con la costruzione di nuove fondamenta, l'inglobamento alternato delle colonne in nuov
[continua a leggere]

001 luglio 2020 - BUCCINO (SA) Riapre il Museo Archeologico di Volcei ultime
  La Soprintendenza ABAP di SA e AV comunica la riapertura del Museo Archeologico di Volcei
[continua a leggere]
1159 notizie presenti.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 »»

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR