Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Elenco dei comunicati stampa

029 luglio 2022 - ASCEA (SALERNO) Riaperta l’antica Porta Rosa del Parco Archeologico di Velia, chiusa a seguito dell’incendio del 2017.
  La sera del 28 luglio 2022 è stata riaperta al pubblico la via Porta Rosa che attraversando le Terme Ellenistiche giunge fino all’antica Porta. Il tratto chiuso a seguito dell’incendio del 2017 è stato riaperto grazie all’impegno e alla collaborazione tra il Parco Archeologico di Paestum e Velia - Paestum, la Direzione regionale Musei Campania, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e il #segretariatoregionaleperlacampania. Alla cerimonia di inaugurazione ha
[continua a leggere]

029 luglio 2022 - MIC - PIANO STRATEGICO GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI / Altri 106 milioni di euro per 28 progetti e acquisizioni in tutta Italia.
 Approvata la programmazione dell’annualità 2023 delle risorse del fondo istituito con il decreto Art Bonus. Il Piano Strategico Grandi Progetti Culturali si arricchisce di 28 nuovi progetti e acquisizioni in tutta Italia, con risorse aggiuntive per ulteriori 106 milioni di euro che verranno destinati al recupero e alla valorizzazione di monumenti e siti archeologici, oltre che all'avvio della digitalizzazione degli archivi audiovisivi della Rai Teche. «Prosegue così quell'impegno forte e d
[continua a leggere]

028 luglio 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / QUESTA ESTATE TUFFATI TRA LE PAGINE DI UN RACCONTO. METTI UN LIBRO IN VALIGIA.
    Segui le onde... della fantasia. Questa estate, tuffati tra le pagine di un racconto. Metti un libro in valigia   https://cultura.gov.it/ #MiC #libri #books
[continua a leggere]

026 luglio 2022 - ASCEA (SALERNO) - PARCO ARCHEOLOGICO DI VELIA “Porta Rosa riapre alla città”. Giovedì 28 luglio 2022 alle ore 20:00
Apertura di via Porta Rosa tra le Terme Ellenistiche e l’antica porta - Parco Archeologico di Velia  Giovedì 28 luglio 2022 alle ore 20:00  Il tratto chiuso a seguito dell’incendio del 2017 sarà riaperto grazie all’impegno e alla collaborazione tra il Parco Archeologico di Paestum e Velia - Paestum, la Direzione regionale Musei Campania, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e il #segretariatoregionaleperlacampania L’appuntamento è in biglietteria
[continua a leggere]

025 luglio 2022 - BANDO PER LA CAPITALE ITALIANA DEL LIBRO 2023 / La scadenza per la presentazione delle candidature è il 12 settembre 2022. Visita il sito ufficiale della DG Biblioteche e diritto d'autore del Ministero della Cultura: librari.beniculturali.it
    CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA / La Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore ha pubblicato il bando per il conferimento del titolo per l’anno 2023. La scadenza per la presentazione delle candidature è il 12 settembre 2022. Il progetto della Città a cui verrà conferito il titolo di “Capitale italiana del libro” per il 2023 sarà finanziato con mezzo milione di euro dalla Direzione Generale tramite il Centro per il libro e la lettura. Visita il sito uffic
[continua a leggere]

022 luglio 2022 - MINISTERO DELLA CULTURA / Estate al museo, le agevolazioni per i giovani. I ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni hanno diritto al biglietto di ingresso a 2 euro.
  Con l’arrivo dell’estate, la Direzione generale Musei invita tutti i giovani ad approfittare del tempo libero anche per visitare i luoghi della cultura e ricorda che a loro sono dedicate particolari agevolazioni per l’ingresso ai musei, alle aree e ai parchi archeologici e ai complessi monumentali statali. Fascia di età 18-25 anni: ingresso a 2 euro I ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni hanno diritto al biglietto di ingresso a 2 euro, ai sensi dell’art. 4 comma 6 del 
[continua a leggere]

022 luglio 2022 - MiC / 18 App - I giovani regolarmente iscritti al programma Bonus Cultura possono acquistare il biglietto con 18 App al costo di 2 euro. Per maggiori informazioni: https://www.18app.italia.it
  18 App Si ricorda, inoltre, che tutti i giovani regolarmente iscritti al programma Bonus Cultura possono acquistare il biglietto con 18 App al costo di 2 euro. Il Bonus Cultura è dedicato ai giovani residenti in Italia o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità. Per maggiori informazioni: https://www.18app.italia.it  
[continua a leggere]

022 luglio 2022 - MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA STATALI - Fino a 18 anni: ingresso gratuito. Si ricorda che i visitatori che abbiano meno di 12 anni debbono essere accompagnati.
  Tutti i visitatori che non abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età hanno diritto all’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali, inclusi, in assenza di un percorso espositivo separato e di un biglietto distinto, gli spazi in cui sono allestite mostre o esposizioni temporanee, ai sensi dell’art. 4 del D.M. 11 dicembre 1997, n. 507 e s.m.i. . Si ricorda che i visitatori che abbiano meno di 12 anni debbono essere accompagnati.
[continua a leggere]

021 luglio 2022 - ESTATE AL MUSEO / Tuffati nell'arte
  Questa estate visita le collezioni d'arte e di archeologia più belle al mondo, quelle dei museitaliani   Scopri i luoghi da inserire nei tuoi itinerari e le agevolazioni dedicate ai più giovani su http://cultura.gov.it #MiC #museitaliani #estatealmuseo   ESTATE AL MUSEO / Tuffati nell'arte 
[continua a leggere]

020 luglio 2022 - MiC - PATRIMONIO SUBACQUEO / Al via il progetto Amphitrite
  L'iniziativa finanziata dal Ministero della Cultura che per tre anni impegnerà la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo, con sede a Taranto, in attività di tutela, ricerca, catalogazione e valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo all’interno di cinque aree marine protette. Una missione ambiziosa svolta grazie alla preziosa collaborazione tra archeologi subacquei della Soprintendenza, forze dell'ordine come l'Arma dei Carabinieri e la Guarda Costiera. Le zone
[continua a leggere]

185 comunicati presenti per l'anno 2022.

Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR