|
Tutte le notizie
07 marzo 2012 - SALERNO - Donne, Madonne, Sante e Medichesse al Museo Virtuale per la Festa della Donna . Al Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, in occasione della Festa della Donna, verrà proiettato il DVD Donne, Madonne, Sante e Medichesse a cura di Giustina Laurenzi.
Nel film documentario la scrittrice Dacia Maraini con la sua straordinaria capacità narrativa, sapiente, vera e fantasiosa allo stesso tempo, racconta la Scuola Medica e le figure più significative del Medioevo salernitano che pone Salerno tra le città culturalmente più vive e feconde di quel periodo.   [continua a leggere] |
06 marzo 2012 - PADULA (SA) - 8 marzo le donne entrano gratis alla Certosa di San Lorenzo Anche quest’anno, il MiBAC partecipa alla Festa della donna rendendo omaggio all’universo femminile. Nella giornata dell’8 marzo sarà consentito l’ingresso gratuito a tutte le donne all’interno dei musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle opere d’arte, che da sempre hanno messo in risalto la figura femminile, in qualità di musa ispiratrice, ma vuole soprattutto valori [continua a leggere] |
15 febbraio 2012 - Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana ed il sito web Longobardi del sud partecipano al premio Italia Medievale  La Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino concorre, per la prima volta, al Premio Italia Medievale, organizzato dall’Associazione Culturale Italia Medievale di Milano, giunto quest’anno alla sua IX edizione.
Il concorso è dedicato a tutto ciò che promuove e valorizza il patrimonio medievale nel nostro Paese, nei campi dell’Editoria, dell’Arte, dello Spettacolo, dei Gruppi storici, delle Istituzioni, del Turismo e del Multimediale.
La Soprintendenza è rappresentata nella categoria Multi [continua a leggere] |
10 febbraio 2012 - PADULA - Gli angeli dell'amore in Certosa In occasione della Festa degli innamorati la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino espone negli ambienti della Foresteria Nobile, presso la Certosa di Padula, tre dipinti – olio su tavola – raffiguranti vivaci angioletti che portano corone di fiori nelle mani, vagamente avvolti in un colorato manto rosso e con bianchi cartigli svolazzanti recanti iscrizioni tratte dalle sacre scritture.
La mostra riguarda quadri, inediti, ascrivibili alla fine del XVI secolo, tratti dai depositi che custodi [continua a leggere] |
06 dicembre 2011 - SALERNO - Natale in Fiera aperture straordinarie al Museo Virtuale Il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana in occasione della manifestazione Natale in Fiera nell’ambito dell’iniziativa LUCI D'ARTISTA, osserverà l’apertura straordinaria nei giorni
giovedì 8 , sabato e domenica 10 - 11 e 17 - 18 dicembre 2011
orario 10.00 - 13.00 e 17.00 - 21.00
ingresso gratuito
Per informazioni: 089 2576126 Luogo: Chiesa di San Gregorio, via dei Mercanti n.74, Salerno SitoWeb: http://www.lascuolamedicasalernitana.beniculturali.it
[continua a leggere] |
04 novembre 2011 - AVELLINO - Prorogata la Mostra EST LOCUS...Irpinia postunitaria all'ex Carcere Borbonico Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino, la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, la Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino, l'Archivio di Stato di Avellino, il Comune e la Provincia di Avellino con la sponsorizzazione di Calcestruzzi Irpini, De Vizia, Novolegno e Polisud presentano la mostra convegno EST LOCUS...Irpinia postunitaria.
La memoria, intesa come conoscenza del percorso collettivo compiuto, è per un popolo ci&ograv [continua a leggere] |
04 ottobre 2011 - PADULA (SA) - Verso l'Unità d'Italia in Certosa - Esposizione fino a dicembre In occasione delle celebrazioni della ricorrenza del 150° Anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia, nella saletta dell’appartamento del Priore della Certosa di Padula, la Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino espone per la prima volta al pubblico alcuni periodici dell’anno 1861, conservati e ritrovati tra i volumi del patrimonio librario sopravvissuto in Certosa.
I giornali facevano sicuramente parte della piccola emeroteca dell’Ordine certosino padulese che in quegli anni occ [continua a leggere] | 1177 notizie presenti.Pagine - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 »» |
|