Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Le Giornate europee del patrimonio 2022 puntano i riflettori sul “Patrimonio sostenibile”

09 settembre 2022

 

Il Patrimonio sostenibile è il tema delle Giornate europee del patrimonio 2022: un focus sul ruolo attivo delle comunità nella costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente per il patrimonio europeo, nel contesto dei cambiamenti climatici e dei rischi ad essi connessi. Le Giornate europee del patrimonio, iniziativa condotta congiuntamente fin dal 1999 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, sono un insieme di eventi culturali partecipativi tra i più celebrati e seguiti in Europa

Per la loro natura paneuropea contribuiscono a riunire le popolazioni europee e a fare emergere e valorizzare la dimensione europea del patrimonio culturale, riconosciuta nella Convenzione culturale europea. Quest’anno saranno organizzati circa 50.000 eventi finalizzati al riconoscimento del valore di tale patrimonio comune europeo e della necessità di conservarlo per le generazioni presenti e future.

Un’ampia gamma di attività culturali (mostre, workshop, rappresentazioni, visite guidate) destinate a promuovere un patrimonio culturale sostenibile, nel rispetto della vita selvatica e della biodiversità, si svolgeranno nelle prossime settimane in tutta Europa.

Lo sviluppo sostenibile è una delle priorità del Consiglio d’Europa. La nostra Organizzazione ha contribuito a creare un quadro giuridico comune in Europa per la diversità, la gestione del paesaggio e la pianificazione territoriale. Accolgo pertanto con favore il tema del patrimonio sostenibile scelto per le Giornate europee del patrimonio 2022, che costituisce un’eccellente opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di lottare contro il degrado ambientale e i cambiamenti climatici, sviluppando una cultura della sostenibilità per proteggere la diversità culturale”, ha affermato Marija Pejčinović Burić, Segretaria generale del Consiglio d’Europa.

Vista l’importanza rivestita dagli edifici storici nel preservare le identità locali, gli eventi di quest’anno si concentreranno su come tutelare il patrimonio, conservando e restaurando gli edifici storici grazie all’utilizzo di tecniche, competenze e materiali tradizionali nel contesto di uno sviluppo urbano socialmente e ambientalmente sostenibile.

"Quest'anno celebriamo il patrimonio nell'ottica della sostenibilità, tema che non potrebbe essere più pertinente dopo i chiari e drammatici segnali del cambiamento climatico registrati nel nostro continente durante l'estate. Le Giornate europee del patrimonio rappresentano quindi una grande opportunità per sensibilizzare le persone sui rischi ambientali che incombono sul nostro patrimonio comune e per intraprendere azioni sostenibili e responsabili al fine di preservarlo. Non solo per noi stessi e per difendere le nostre identità culturali, ma anche per avere la certezza di lasciare un'eredità alle generazioni future", ha dichiarato Mariya Gabriel, Commissaria europea per l’Istruzione, la Cultura, la Gioventù e lo Sport.

 

 

Le Giornate europee del patrimonio 2022 puntano i riflettori sul “Patrimonio sostenibile”







« Torna a tutti i comunicati del 2022

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR