|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
Ministero della Cultura ha pubblicato un video nella playlist Viaggio in Italia nel Patrimonio Unesco / Costiera Amalfitana (SALERNO). 26 agosto 2022
LA COSTIERA AMALFITANA è uno dei 58 SITI UNESCO D'ITALIA / La Costiera Amalfitana si trova lungo la costa tirrenica dell’Italia meridionale, subito a sud di Napoli. E’una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello.
L’area, nominata sito Unesco nel 1997, comprende dodici comuni e numerose testimonianze storico-artistiche: dalle ville romane di Minori e Positano del I secolo d.C. all’architettura pubblica e privata medievale, dai preziosi manufatti di oreficeria e artigianato custoditi dentro chiese e musei, alle meraviglie naturalistiche della Valle dei Mulini e alle cupole maiolicate di Vietri, insegna di un artigianato ceramico famoso nel mondo.
Ovunque i giardini di limoni, che per tutto l’anno punteggiano di giallo il verde cupo del fogliame sui fianchi della montagna che precipita verso il mare, si fonde con i colori dell’acqua che lungo questa costa cambiano continuamente tra turchino, indaco e smeraldo.
La Costiera Amalfitana è un meraviglioso esempio di paesaggio mediterraneo dallo straordinario valore naturale e culturale.
Segui il #ViaggioInItalia alla scoperta dei 58 siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Ogni settimana, insieme a Rai Documentari, il Ministero della Cultura racconta il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese che detiene il primato per il maggior numero di siti eletti “patrimonio dell'umanità”: centri storici, edifici rupestri, ville, palazzi reali, cattedrali, cicli di affreschi, portici e intere città; ma anche monti, faggeti e tratti di costa del nostro paese.
|
« Torna a tutti i comunicati del 2022
|
|