|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
MIC - PIANO STRATEGICO GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI / Altri 106 milioni di euro per 28 progetti e acquisizioni in tutta Italia. 29 luglio 2022
Approvata la programmazione dell’annualità 2023 delle risorse del fondo istituito con il decreto Art Bonus.
Il Piano Strategico Grandi Progetti Culturali si arricchisce di 28 nuovi progetti e acquisizioni in tutta Italia, con risorse aggiuntive per ulteriori 106 milioni di euro che verranno destinati al recupero e alla valorizzazione di monumenti e siti archeologici, oltre che all'avvio della digitalizzazione degli archivi audiovisivi della Rai Teche.
«Prosegue così quell'impegno forte e deciso del Ministero della Cultura nei confronti del patrimonio culturale nazionale che costituisce ormai un dato consolidato dell'azione di governo e una leva fondamentale della politica economica italiana».
Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini - pagina ufficiale commenta la programmazione delle risorse per l’annualità 2023 del Piano Strategico Grandi Progetti Culturali, istituito con il DL 83 del 2014, che stanzia oltre 106 milioni di euro a interventi sul patrimonio culturale e all’acquisizione di beni immobili al patrimonio dello Stato.
Grazie a questo stanziamento verranno sostenuti 27 interventi in 17 regioni riguardanti archivi, siti archeologici, musei, palazzi storici, rocche, sistemi fortificati, teatri e complessi monumentali di valore storico, artistico e architettonico, oltre a finanziare l’acquisizione di un immobile da destinare a sede di archivio di Stato.
Le tipologie di intervento saranno principalmente di restauro, adeguamento impiantistico, rifunzionalizzazione, ampliamento e valorizzazione volti alla tutela e allo sviluppo economico e sociale dei territori.

|
« Torna a tutti i comunicati del 2025
|
|