|
Ufficio stampa
L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.
Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.
Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.
Per informazioni:
tel 089 318138
sabap-sa.stampa@cultura.gov.it
MiC - PATRIMONIO SUBACQUEO / Al via il progetto Amphitrite 20 luglio 2022 
L'iniziativa finanziata dal Ministero della Cultura che per tre anni impegnerà la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo, con sede a Taranto, in attività di tutela, ricerca, catalogazione e valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo all’interno di cinque aree marine protette.
Una missione ambiziosa svolta grazie alla preziosa collaborazione tra archeologi subacquei della Soprintendenza, forze dell'ordine come l'Arma dei Carabinieri e la Guarda Costiera.
Le zone prescelte sono quelle di Portofino in Liguria, di Capo Rizzuto in Calabria, di Capo Testa - Punta Falcone in Sardegna, delle Isole Tremiti in Puglia e di Baia in Campania, quest'ultima, la prima area interessata, per la quale è stato siglato uno specifico protocollo operativo con il Parco Archeologico Campi Flegrei.
Il video mostra una delle più importanti novità che si sono rivelate a conclusione della prima campagna d'indagini del progetto Amphitrite nella c.d. Villa con ingresso a protiro di Baia: gli archeologi subacquei, nel corso dello scavo stratigrafico dell'atrio, hanno individuato una fontana ornamentale che decorava l'atrio. La particolare forma della fontana e il suo rivestimento di marmo ben rappresentano la ricchezza del proprietario di questa lussuosa villa marittima, affacciata sul Baianus lacus.
Ⓒ Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo Taranto. Riprese video e musiche di Gabriele Gomez de Ayala -Naumacos
|
« Torna a tutti i comunicati del 2022
|
|