Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

SPETTACOLO, MiC: dal nuovo welfare per artisti e tecnici al sostegno dei live club, ecco le novità previste dal provvedimento

13 luglio 2022

 

“Ringrazio il Parlamento per l’approvazione definitiva del disegno di legge delega per il riordino delle norme sullo spettacolo. Il larghissimo consenso a questo provvedimento è il segno della forte sensibilità di tutte le forze politiche nei confronti di un settore che continua a soffrire molto gli effetti della pandemia. La necessità di un maggiore sostegno ha permesso di avviare un ripensamento generale della disposizioni che regolano il lavoro di artisti e tecnici dello spettacolo, condotto attraverso l’ascolto di tutte le associazioni di categoria. Con l’introduzione dell’indennità di discontinuità e molte altre tutele finora non riconosciute, può ora nascere un nuovo welfare tanto atteso, che non lascerà più nessuno indietro. La fiducia accordata dalle Camere impegna ora il Governo a operare celermente nell’esercitare la delega”.
Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini - pagina ufficiale, commenta il voto di questa mattina alla Camera dei deputati che, dopo l’approvazione in prima lettura al Senato del 18 maggio scorso, ha approvato in via definitiva il disegno di legge “Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo”, che prevede tra l’altro la redazione di un vero e proprio Codice dello Spettacolo, la definizione di nuove norme in materia di contratti di lavoro nel settore dello spettacolo e di equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo, il riconoscimento del ruolo professionale degli attori, l’introduzione dell’indennità di discontinuità e altri benefici previdenziali.
Le principali novità introdotte dal disegno di legge delega Spettacolo, la cui approvazione definitiva alla Camera senza voti contrari è stata salutata oggi con favore dal Ministro della Cultura Dario Franceschini che si è detto impegnato “a operare celermente nell’esercitare la delega”, sono le seguenti:
RIFORMA DELLO SPETTACOLO
Delega al Governo per il coordinamento e il riordino delle disposizioni legislative e regolamentari riguardanti lo spettacolo e per l’adozione del Codice dello Spettacolo;
RIORDINO DEGLI AMMORTIZZATORI E DELLE INDENNITÀ, INTRODUZIONE DEL SOSTEGNO ECONOMICO TEMPORANEO E DELL'INDENNITÀ DI DISCONTINUITà
Delega al Governo per il riordino e la revisione degli ammortizzatori, delle indennità e degli strumenti di sostegno economico temporaneo (SET) in favore dei lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che prestano a tempo determinato, attività artistica o tecnica direttamente connessa alla produzione e realizzazione di spettacoli; istituzione dell’indennità di discontinuità, strutturale e permanente, per tutti i lavoratori del settore dello spettacolo;
NUOVI CONTRATTI ED EQUO COMPENSO LAVORATORI AUTONOMI
Delega al Governo in materia di contratti di lavoro nel settore dello spettacolo, nonché di equo compenso per i lavoratori autonomi dello spettacolo;
RICONOSCIMENTO DEI LIVE CLUB
Riconoscimento dei live club quali realtà che operano per la promozione e diffusione di produzioni musicali contemporanee, con disposizioni per il sostegno a queste attività;
ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
Viene istituito il registro nazionale dei lavoratori operanti nel settore dello spettacolo, articolato in sezioni in base alle categorie professionali previste;
RICONOSCIMENTO E DISCIPLINA DEGLI AGENTI PER LO SPETTACOLO
Viene riconosciuta e disciplinata la professione dell’agente e del rappresentante per lo spettacolo dal vivo;
POTENZIAMENTO DELL'OSSERVATORIO DELLO SPETTACOLO
L’Osservatorio dello spettacolo sarà potenziato e si occuperà anche del coordinamento con le attività degli osservatori regionali, per favorire l’integrazione di studi, ricerche e iniziative scientifiche in tema di promozione dello spettacolo.
NUOVI CRITERI PER IL RIARTO FUS: PREMIATI EQUILIBRIO DI GENERE E GIOVANI TALNTI
Introduzione di nuovi criteri di cui tener conto nel riparto dei contributi FUS, riguardanti in particolar modo la promozione dell’equilibrio di genere e il riconoscimento di una premialità per l’impiego nelle rappresentazioni liriche di giovani talenti italiani.

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone e il seguente testo "APPROVATA LA LEGGE PER IL NUOVO WELFARE DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO #WelfareSpettacolo MiC"







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR