Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

Musei, MiC: grande affluenza di visitatori nella prima domenica gratuita di luglio. Musei e parchi archeologici statali stanno tornando a numeri pre-Covid

04 luglio 2022

 Direzione Generale Cinema e audiovisivo

Grande affluenza di visitatori nei musei e nei parchi archeologici statali per questa edizione della ‘domenica al museo’, la promozione del ministero guidato da Dario Franceschini che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.

I dati di affluenza dei visitatori di oggi sono significativi e confermano come in molti musei statali si sia tornati a numeri pre-Covid.

ECCO I PRINCIPALI DATI DI OGGI 

- Parco archeologico del Colosseo: 21.687;

- Gallerie degli Uffizi: 21.050;

- Parco archeologico di Pompei: 15.313;

- Galleria dell’Accademia di Firenze: 6.426;

- Reggia di Caserta: 4.823;

- Villa Adriana e Villa d'Este: 3.667;

- Musei Reali di Torino: 2.874;

- Museo Archeologico Nazionale di Napoli: 2.564;

- Parco archeologico di Ercolano: 2.248;

- Parco Archeologico di Paestum e Velia: 2.085;

- Palazzo Reale di Napoli: 1946;

- Museo del Bargello di Firenze: 1.733;

- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria: 1.328;

- Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma: 1.222 (952 sede di Palazzo Barberini, 270 sede di Palazzo Corsini);

- Palazzo Ducale di Mantova: 809;

- Galleria Nazionale delle Marche: 606; 

- Numeri estremamente positivi anche per la Galleria Nazionale dell’Umbria che dal 1° luglio ha riaperto le proprie sale al pubblico con un nuovo allestimento (il dato non è ancora disponibile dal momento che la Galleria chiuderà oggi alle ore 23.30).

 

Roma, 3 luglio 2022
Ufficio stampa e comunicazione MiC

 









« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR