Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
 Home   Cerca   Mappa   Contatti   Supporto alla navigazione
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino  



Ufficio stampa

L'Ufficio Stampa cura l'informazione, la diffusione dei programmi delle iniziative della Soprintendenza e i rapporti con gli organi di stampa.

Effettua il monitoraggio dell'informazione sul territorio e predispone la rassegna stampa, con particolare riferimento agli argomenti che riguardano l'Amministrazione.

Promuove iniziative d'informazione istituzionale, cura l'immagine della Soprintendenza.

 

Per informazioni:

tel 089 318138

sabap-sa.stampa@cultura.gov.it

 

ARCHEOLOGIA / L’antica Volcei tra presente e nuove scoperte. Adele Lagi: «Un’area che rischiava di andare perduta ora č un caso di studio». Articolo tratto da LA CITTA' online del 1 aprile 2022 a cura di Stefano Pignataro

01 aprile 2022

 

 

 

BUCCINO - “La pietra nella roccia”, una storia di archeologia e di partecipazione di un lavoro di decenni oltre che di una visione culturale e sociale di una comunità quale è la cittadina di Buccino. Presso il Palazzo Ruggi D’Aragona, alla Soprintendenza Abap di Salerno e Avellino, è stato presentato ieri il lungo lavoro svolto dall’archeologa Adele Lagi. Una valorizzazione, quella di Buccino, iniziata dalla tutela: «Non abbiamo scelto di studiare Buccino, abbiamo fatto fronte a un’emergenza, quella del terremoto del 1980. Siamo partiti da uno studio pubblicato nel 1978 che raccoglieva dati archeologici e presenze antiche sul territorio perché Buccino era Volcei e Volcei rischiava di andare perduto insieme al centro storico», rivela l’archeologa che cominciò a lavorare al progetto di recupero dell’antico all’interno del paese moderno affinché il vecchio continuasse a vivere nella quotidianità come lo era stato per secoli.

«Un progetto difficile perché i nostri centri storici sono ricchi di antichità ma tendono a essere abbandonati. - spiega la Lagi - Lo studio del tipo di archeologia urbana da mettere in atto e la tutela di questo patrimonio sono stati i nostri punti fondamentali di azione». Un lavoro, quello dell’archeologa e dei suoi colleghi che spesso ha il suo principio nella tutela e prosegue poi con la valorizzazione. Ma un progetto come quello di Buccino che assicurava la salvaguardia deve vivere nell’interesse collettivo «è nostra professione assicurare la tutela del bene e preservarlo dalla distruzione - continua l’archeologa Lagi - ma spetta alla popolazione saperlo apprezzare e farne diventare potenzialità del territorio, preziosa eredità dei nostri padri e così crescere culturalmente e creare lavoro».

Uno dei meriti della valorizzazione del territorio di Buccino è aver avuto sin dall’inizio una costante e proficua collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno: «Ho cominciato il lavoro con il prof. Luca Cerchiai quando era funzionario e successivamente con la cattedra di Archeologia retta dalla prof.ssa Angela Potrandolfo. L’ateneo salernitano ha fatto per anni campi scuola a Buccino e molti miei colleghi attuali sono passati proprio da lì avendo i contatti con l’archeologia da campo proprio a Buccino. - sottolinea la Lagi - E questa collaborazione con l’Università va avanti tutt’ora con numerosi risultati di studio, prodotti nei tanti anni di scavo, a cui dobbiamo dedicarci. Abbiamo, inoltre, allestito un museo con i dati tratti dagli studi sul materiale che abbiamo scavato e che andrà avanti con pubblicazioni scientifiche perché Buccino deve diventare un centro noto anche agli studiosi e quindi essere utile alla crescita della conoscenza», aggiunge l’archeologa che poi svela: «Questo studio, queste tesi e questo materiale sarà coordinato da chi mi sostituirà, la dott.ssa Simona Di Gregorio, giovane e valida archeologa. Io, invece, conitnuerò a collaborare con la Soprintendenza come volontaria e studiosa perché non vorrei lasciare Buccino».

Adele Lagi poi conclude: «Mi auguro inoltre di poter sempre aiutare le mie colleghe a portare avanti il progetto di studio e resto a disposizione della Soprintendente su qualunque idea voglia portare avanti. Il clima di amicizia, inoltre, è fondamentale per raggiungere risultati che dall’immaginazione diventato poi reali»

Articolo tratto da LA CITTA' online del 1 aprile 2022 a cura di Stefano Pignataro

 







« Torna a tutti i comunicati del 2025

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 1
Funzionari di zona
Demoetnoantropologia 2
Siti e Aree Archeologiche 2
Scuola Medica Salernitana
Facebook
Sito Unesco: Costiera Amalfitana
SERVIZI EDUCATIVI SABAP
ART BONUS
Portale dei corsi
Premio Internazionale Cilento Poesia



   Home |  Cerca |  Mappa |  Contatti |  Supporto alla navigazione  

Valid HTML 4.01 Transitional     

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Palazzo Ruggi d'Aragona, via Tasso ,46 - Avellino: Carcere Borbonico, Via Dalmazia
http://www.ambientesa.beniculturali.it
Contenuti a cura della Redazione del sito - Copyright 2007-2022 Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio SA - AV - Disclaimer - Area riservata  
Sviluppo sito sino al 2014 a cura di dal 2015 -->Giancarlo Buzzanca - DG-OR